STATUTO SOCIALE
LA TAZZINETTA BENEFICA - O.N.L.U.S.
TITOLO I
DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO
ARTICOLO 1
E’ costituita l’Associazione “ TAZZINETTA BENEFICA ” - ONLUS, nata al Carrobbio di
Milano il 14 giugno 1893. Ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 10 e seguenti del D.L.
4/12/1997, n° 460, l’Associazione assume la propria denominazione e qualificazione di
Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ovvero più semplicemente ONLUS) che
costituisce segno definitivo ed a tale scopo viene inserita in ogni comunicazione e manifestazione
della stessa.
Essa opera con criteri di efficacia, di efficienza e di economicità nell’ambito dei poteri di
coordinamento, in rispetto alle Leggi che regolamentano le ONLUS per i fini prefissati sin dal
1893 a favore delle categorie più deboli della società.
A SEDE DELLA TAZZINETTA BENEFICA
Dal dicembre del 2000, Tazzinetta Benefica ha la sua sede in via Marcona n° 34 angolo via Mameli, ma, dal 1893 ad oggi, l’Associazione è stata più volte costretta a spostarsi, passando, nella sua lunga storia, per Corso di Porta Venezia, via Torino, via S. Maria Valle, sede dalla quale ha dovuto trasferirsi per una minaccia di sfratto. E’ doveroso ricordare che i locali dell’attuale sede sono stati concessi in locazione dalla A.L.E.R. dopo un’interpellanza parlamentare di un gruppo di Senatori della maggioranza e dell’opposizione e dell’interessamento di una consigliere comunale milanese che, appreso dell’accorato appello lanciato dal Presidente della Tazzinetta Benefica in una conferenza stampa, convinse i funzionari dell’azienda ad intervenire in tal senso.
L’attuale sede si sviluppa su due piani di circa 90 mq ciascuno più un soppalco.
LA NATURA GIURIDICA DELLA TAZZINETTA BENEFICA
Tazzinetta Benefica è un’Associazione di volontariato che, per definizione, svolge attività gratuita nei confronti di soggetti sociali più deboli e bisognosi di solidarietà.
L’attività delle organizzazioni di questo tipo è regolata dalla Legge 266/1991 – Legge quadro sul volontariato. Tale provvedimento definisce l’attività di volontariato come “l’attività prestata dalle persone gratuitamente, senza scopo di lucro e con fini di solidarietà”.
Tazzinetta Benefica ha ottenuto il riconoscimento quale Persona Giuridica della Regione Lombardia n°26652 del 16/11/1987, n° settore P.1/720.
I PRINCIPI DELLA TAZZINETTA BENEFICA
VOLONTARIATO
Tazzinetta Benefica è una Associazione di volontariato. L’attività di volontariato è prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, ma esclusivamente per fini di solidarietà.
SOLIDARIETÀ
Tazzinetta Benefica considera la sua attività un dovere sociale di solidarietà verso coloro che per età, condizione economica e/o stato di abbandono rappresentano la parte più debole dei cittadini che hanno estremo bisogno di aiuto materiale e spirituale.
DEMOCRATICITÀ
Tazzinetta Benefica fonda la propria struttura associativa sui principi della democraticità, elettività e gratuità delle cariche associative.
UMANITÀ
L’attività di Tazzinetta Benefica si concretizza in una missione assistenziale e di pronto intervento a favore di una fascia della popolazione che vive ai margini della società.
Tazzinetta Benefica ricerca il soddisfacimento dei loro bisogni attraverso i valori della solidarietà e della umanità, contribuendo costantemente all’affermazione di tali principi.